Turismo

Lavoratori turismo: prime istruzioni sui contributi per lo staff housing

La legge n 118/2025 pubblicata nella GU n 184 del 9 agosto di conversone del DL Economia o Omnibus prevede agevolazioni per i lavoratori  dipendenti dalle aziende del settore turismo, 

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre è stato pubblicato il decreto ministeriale attuativo firmato il 18 settembre 2025. . Vediamo  i dettagli  della legge e del decreto attuativo, mentre si attende entro 30 giorni un  provvedimento per la definizione delle modalità di domanda,  scadenze e documentazione da allegare.

Disposizioni urgenti in materia di Turismo

L’articolo 14  del DLLOmnibus introduce un pacchetto di misure urgenti a sostegno del benessere abitativo dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, con ricadute significative anche in termini di attrattività occupazionale, sostenibilità e rilancio del settore.

La novità prevede:

  • contributi per migliorare la qualità e l’accessibilità degli alloggi per i lavoratori del turismo
  • risorse triennali per investimenti e affitti agevolati;
  • condizioni minime di locazione agevolata (–30%);
  • benefici per le imprese che operano nel settore turistico e della ristorazione;
  • proroghe di bandi e progetti PNRR per favorire l’operatività e l’utilizzo delle risorse già stanziate.

Obiettivo della norma è quello di garantire condizioni abitative dignitose e sostenibili ai lavoratori stagionali e stabili del turismo (compreso il personale degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande), incentivando le imprese a investire nella creazione o riqualificazione di alloggi e a ridurre i costi di affitto per i dipendenti. 

Le agevolazioni sono così ripartite:

  • investimenti in immobili ad uso abitativo per lavoratori del settore, per interventi di costruzione, riqualificazione, ammodernamento energetico e ambientale degli alloggi destinati ai lavoratori:
    • 22 milioni nel 2025
    • 16 milioni l’anno nel 2026 e 2027
  • sostegno alla locazione di alloggi per i lavoratori, per abbattere i canoni di locazione da applicare ai dipendenti:
    • 22 milioni annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

I destinatari dei contributi saranno:

  • imprese che gestiscono alloggi o residenze per lavoratori del turismo in via imprenditoriale;
  • gestori di strutture turistico-ricettive (alberghi, villaggi, campeggi, ecc.);
  • gestori di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, ecc.), come da Legge 287/1991, art. 5.

In sede di conversione è stato precisato che possono accedere ai contributi anche le imprese che gestiscono alloggi per lavoratori del turismo non necessariamente in via imprenditoriale, purché rispettino le condizioni di legge e gli standard minimi fissati dal decreto attuativo, ed è stata aggiunta la possibilità di includere cooperative tra i soggetti beneficiari.

Contributi staff housing turismo: chi puo accedere

Come anticipato il Decreto del Ministero del Turismo del 18 settembre 2025, in GU il 3 .10.2025  definisce in dettaglio le modalità di erogazione dei contributi per favorire la disponibilità di alloggi agevolati per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo e della ristorazione (art. 5 legge n. 287/1991).

 La misura, prevista dall’art. 14 del D.L. n. 95/2025, ha una dotazione di 44 milioni di euro per il 2025 e 38 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027.

 Possono accedere ai contributi le imprese del settore turistico, comprese quelle che gestiscono strutture ricettive o esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, che dispongano di immobili in proprietà o locazione registrata e che siano in regola con normativa fiscale, lavoro, sicurezza e antimafia dm-staff-housing . 

Due i canali di agevolazione: 

  1. Contributi in conto capitale → per investimenti in immobili da adibire ad alloggi per il personale. 
  2. Contributi di parte corrente → per sostenere i costi dei canoni di locazione destinati al personale.

Contributi per investimenti (conto capitale): condizioni

Le imprese possono presentare progetti di riqualificazione, ammodernamento o costruzione di immobili da destinare a staff housing (alloggi per i propri dipendenti). 

Ogni intervento deve garantire:

  •  almeno 10 posti letto e 
  • canoni ridotti del 30% rispetto al valore medio di mercato 
  • per un periodo minimo di nove anni

Gli importi ammessi oscillano tra 500.000 e 5 milioni di euro, con contributi fino al 30% dei costi ammissibili, incrementabili in caso di 

  • PMI,
  •  interventi energetici migliorativi (+15%) o
  •  realizzazione in zone assistite (+fino al 15%)
Tipologia di spesa Importo minimo Importo massimo Intensità aiuto
Interventi edilizi e impiantistici € 500.000 € 5.000.000 Fino al 30% (più maggiorazioni)
Impianti, attrezzature, arredi Max 30% dell’investimento Secondo regolamento GBER
Consulenze PMI Max 10% dell’investimento Fino al 50%

La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria, su base cronologica e con punteggi da 0 a 100 (sufficienza: 50 punti). Sono finanziati i progetti fino ad esaurimento fondi 

Contributi per locazione (parte corrente) e procedura

I contributi di parte corrente sostengono i canoni per alloggi destinati ai lavoratori per 5-10 anni, fino a € 3.000 annui per posto letto.

 L’aiuto copre fino al 50% dei costi per le PMI e 15% per le grandi imprese dm-staff-housing .

 Gli immobili devono trovarsi nella stessa provincia della struttura o entro 40 km. Sono ammesse anche più unità immobiliari.

La procedura è a sportello con graduatoria, e l’erogazione avviene in anticipo sull’intero piano dei costi, previa fideiussione bancaria o assicurativa.

È obbligatoria una relazione finale entro 5 anni.

Il decreto ministeriale annuncia un successivo provvedimento per la definizione delle modalità di domanda scadenze e documentazione da allegare.

Nessun articolo correlato