Notizie Fiscali
-
Destinatario e Speditore certificato: dal 13 febbraio le novità
Regime generale delle accise: chi sono il destinatario e lo speditore certificati. Chiarimenti delle Dogane
-
Registrazione atti con firma digitale: non serve copia cartacea all’Entrate
Le Entrate informano del fatto che per gli atti con firma digitale, inviati con PEC o il servizio Consegna doc on line la registrazione è automatica
-
Agevolazioni PMI: fissati i criteri di accesso per Confidi
Pubblicato in GU n 26/2023 il Decreto con i criteri per le agevolazioni alle PMI da parte di Confidi: finanziamenti entro 100.000 euro
-
Ente pubblico sostituto d’imposta: chiarimenti su certificazione a forfettario
Chiarimenti delle Entrate su obbligo di ritenute e CU per compensi ad avvocati di controparte vittoriosi
-
Imposta di bollo: non si applica all’istanza di ricognizioni eventi calamitosi
Chiarimenti delle entrate sull'imposta di bollo per istanze legate allo stato di emergenza di territori colpiti da calamità metereologiche
-
Bonus Pubblicità 2022: c’è tempo fino al 9 febbraio per le sostitutive
Slitta la finestra per le prenotazioni del bonus per investimenti pubblicitari realizzati nel 2022 sulla stampa e le emittenti radio-televisive. Avviso del Dipartimento
-
Canone speciale RAI: gli importi 2023
In GU del 1 febbraio i canoni di abbonamento speciale RAI per il 2023 per alberghi, ristoranti, cinema, e altri
-
Bonus cultura 18enni: dal 31 gennaio possibile registrarsi con l’app
Bonus cultura di 500 euro da spendere per acquisti on line e presso negozi per libri, musica, corsi di lingua e altro: tutte le regole
-
TRUST: chiarimenti su partecipazione in spa di disponente deceduto
L'agenzia chiarisce il caso di un trust dove è confluita una partecipazione di un soggetto poi deceduto. Si domanda se essa entri in successione
-
Atti procedimento di accertamento: le regole per la definizione agevolata
Riduzione sanzioni a 1/18 e fino a venti rate possibili per la definizione agevolata degli atti di procedimento di accertamento
-
Fondo contrasto deindustrializzazione: domande entro il 24.03
Le imprese manifatturiere del Lazio e Marche possono beneficiare di agevolazioni legate al Fondo di contrasto alla deindustrializzazione: le regole
-
ISA 2023: regole per la prossima dichiarazione
Con provvedimento del 30.01 le Entrate individuano i dati rilevanti per gli ISA 2023, e gli ulteriori dati per il 2022, senza modelli, attesi entro febbraio
-
Mangiaplastica 2023: dal 31.01 via alle richieste di contributo
Programma Magiaplastica: domande 2023 a partire dal 31 gennaio sulla piattaforma di Invitalia. Ecco come fare
-
Acquisto immobili green: detrazione 50% di IVA per prime e seconde case
Le novità della legge di bilancio 2023 sugli acquisti immobiliari di classe green ceduti dalle imprese costruttrici
-
Crediti energia e gas mese dicembre 2022: codici tributo per i cessionari
La Risoluzione 2 con i codici tributo per l'utilizzo con F24 dei crediti energia e gas di dicembre 2022 per i cessionari
-
Detrazione per spese Fotovoltaico: spetta per impianto su terreno di terzi
Vediamo quando spetta la detrazione al 50% delle spese di installazione di fotovoltaico sul terreno adiacente di un familiare
-
Segreto Professionale: ambito di applicazione per i commercialisti
Con il pronto ordini n 203 il CNDCEC chiarisce cosa riguarda il segreto professionale per i commercialisti in caso di questionario delle Entrate per un cliente
-
Lavori di efficientamento energetico: quando spetta doppia detrazione
Le Entrate chiariscono quali sono i requisiti per avere due detrazioni distinte sullo stesso immobile per lavori che non costituiscono "mera prosecuzione" l'uno dell'altro
-
Tassazione immobile venduto in paese UE: il caso del residente in Italia
Interpello n 122 del 20 gennaio 2023: chiarimenti sulla tassazione degli introiti derivanti da vendita di immobile nei paesi bassi e in loco gia sottoposti a tassazione
-
Brexit: trattamento fiscale utili distribuiti alla controllante britannica
Chiarimenti sulla ritenuta applcabile agli utili percepiti da una controllante britannica e pagati da una società italiana con il 10% del potere di voto